Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Arte e cultura

Louisa Gagliardi: identità e innovazione al MASI di Lugano

LAC Masi Lugano Arte Cultura

La prima mostra personale in un museo svizzero di Louisa Gagliardi al MASI di Lugano: un viaggio tra identità, trasformazioni sociali e innovazione artistica negli spazi ipogei del LAC.

Dal 16 febbraio al 20 luglio 2025, il MASI di Lugano ospita la prima mostra personale in un museo svizzero dell’artista Louisa Gagliardi, una delle voci più innovative della scena artistica contemporanea elvetica. La mostra, che si svolgerà negli spazi ipogei del LAC, rappresenta un’importante occasione per esplorare il lavoro unico e visionario dell’artista.

L’arte di Louisa Gagliardi: tradizione e innovazione

Nata a Sion nel 1989, Louisa Gagliardi ha conquistato un ruolo di rilievo nel panorama artistico internazionale grazie alla sua capacità di combinare tecniche pittoriche tradizionali con strumenti digitali. Le sue opere esplorano temi universali e contemporanei come l’identità, le trasformazioni sociali e il rapporto complesso tra l’individuo e il suo ambiente.

In questa esposizione, l’artista presenterà una serie di nuove produzioni, tra cui dipinti e sculture, pensate appositamente per dialogare con l’architettura suggestiva dello spazio ipogeo del LAC. Questa relazione tra opera e ambiente espositivo promette di offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

L’inaugurazione della mostra è prevista per il 15 febbraio 2025 alle ore 18:00, un evento imperdibile per appassionati e professionisti del settore. La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 febbraio al 20 luglio 2025 presso il MASI – Museo d’arte della Svizzera italiana, situato nel cuore culturale di Lugano.

Louisa Gagliardi: un’artista da scoprire

Con il suo approccio innovativo e il suo stile inconfondibile, Louisa Gagliardi invita il pubblico a riflettere sulle dinamiche della società contemporanea e sui cambiamenti che influenzano il nostro modo di percepire il mondo. Questa mostra rappresenta una tappa fondamentale nel percorso artistico di Gagliardi, consolidando il suo ruolo come figura centrale dell’arte contemporanea.

Masi Lugano. Immagine: cortesia Paolo Centofanti, direttore Fede e Ragione.

Comments

comments