Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Ambiente

Cambiamento climatico : superata la soglia di 1,5 gradi nel 2024, a rischio obiettivi Accordo di Parigi

cambiamento climatico riscaldamento globale 1.5 gradi

Nel 2024, le temperature globali hanno superato per la prima volta la soglia di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, sollevando preoccupazioni sul rispetto degli obiettivi climatici fissati dall’Accordo di Parigi.

Due recenti studi pubblicati su Nature Climate Change hanno esplorato le conseguenze del superamento della soglia di riscaldamento globale di 1,5 °C sopra i livelli preindustriali nel 2024. Gli autori avvertono che questo evento potrebbe indicare l’inizio di un periodo pluridecennale di riscaldamento medio globale sopra la soglia stabilita dall’Accordo di Parigi, rendendo indispensabili misure di mitigazione climatica più stringenti.

Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

L’Accordo di Parigi, siglato nel 2015, ha fissato l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, utilizzando medie di temperatura calcolate su periodi di 20-30 anni per neutralizzare l’influenza delle variazioni climatiche a breve termine, come il fenomeno di El Niño. Tuttavia, recenti proiezioni indicano che questa soglia ventennale potrebbe essere raggiunta tra la fine degli anni 2020 e l’inizio degli anni 2030.

Secondo gli studi, il 2024 è stato il primo anno in cui le temperature globali hanno superato stabilmente la soglia di 1,5 °C. Ciò solleva dubbi sulle possibilità di rispettare i limiti fissati dall’Accordo di Parigi e richiede un’analisi approfondita delle tendenze di riscaldamento a lungo termine.

I risultati degli studi

In uno dei due articoli, Emanuele Bevacqua e i suoi colleghi hanno combinato osservazioni climatiche e modelli del progetto CMIP6. Il loro lavoro suggerisce che il primo anno in cui le temperature globali superano una determinata soglia (es. 0,6 °C, 1 °C o 1,5 °C) spesso coincide con il periodo in cui quella soglia viene mantenuta per almeno 20 anni. “Il fatto che nel 2024 le temperature abbiano superato i 1,5 °C potrebbe significare che siamo già entrati in questo periodo critico di riscaldamento”, affermano gli autori.

In un secondo studio, Alex Cannon ha analizzato le temperature globali registrate per dodici mesi consecutivi sopra i 1,5 °C nel 2024, evidenziando che tale fenomeno si verifica spesso quando il riscaldamento a lungo termine è ormai consolidato. “Sotto lo scenario di sviluppo attuale, esiste una probabilità del 76% che sia già stato raggiunto un riscaldamento stabile a 1,5 °C”, sottolinea Cannon. Se questa tendenza dovesse continuare per diciotto mesi consecutivi, il superamento definitivo della soglia dell’Accordo di Parigi diventerebbe quasi certo.

Mitigazione e futuro climatico

Nonostante questi dati preoccupanti, entrambi gli studi ribadiscono che è ancora possibile ridurre il rischio di superare le soglie dell’Accordo di Parigi attraverso interventi rapidi e significativi. “Misure di mitigazione tempestive possono rallentare l’aumento delle temperature globali e limitare gli effetti più gravi del cambiamento climatico nei prossimi decenni”, concludono gli autori.

L’importanza della soglia di 1,5 °C

La soglia di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali è stata stabilita dall’Accordo di Parigi per limitare gli impatti più devastanti del cambiamento climatico. Superare questa soglia comporta conseguenze significative, tra cui l’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi climatici estremi come ondate di calore, alluvioni e siccità prolungate. Inoltre, ecosistemi vulnerabili, come le barriere coralline e le regioni artiche, rischiano danni irreversibili. Gli esperti sottolineano che mantenere il riscaldamento globale entro questo limite richiede uno sforzo globale coordinato e interventi immediati per ridurre le emissioni di gas serra.

Azioni necessarie per rispettare l’Accordo di Parigi

Le proiezioni climatiche indicano che l’attuale traiettoria delle politiche ambientali potrebbe non essere sufficiente a evitare il superamento prolungato della soglia di 1,5 °C. Gli studiosi raccomandano di accelerare la transizione verso energie rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica e sviluppare tecnologie per la cattura e il sequestro del carbonio. “Siamo in una corsa contro il tempo”, avvertono i ricercatori, evidenziando che ogni anno di inazione rende più difficile il raggiungimento degli obiettivi climatici. La cooperazione internazionale, unitamente a iniziative locali e private, sarà cruciale per garantire un futuro sostenibile e sicuro per le generazioni future.

Conclusioni

Il superamento della soglia di 1,5 °C nel 2024 rappresenta un campanello d’allarme per la comunità internazionale. Senza un rafforzamento delle politiche climatiche, il mondo potrebbe entrare in una fase di riscaldamento irreversibile. Tuttavia, con un impegno coordinato e ambizioso, è ancora possibile preservare gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi.

Articolo Nature Climate Change: A year above 1.5 °C signals that Earth is most probably within the 20-year period that will reach the Paris Agreement limit.

DOI 10.1038/s41558-025-02246-9.

Comments

comments