Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

News 2025

Papa Francesco verso la guarigione : sospesa la ventilazione, terapie efficaci

Papa Francesco

Le condizioni di salute del Pontefice continuano a migliorare: proseguono con successo le terapie e il recupero respiratorio.

Le condizioni di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, continuano a mostrare segnali di miglioramento. I medici hanno comunicato che è stata sospesa la ventilazione meccanica non invasiva e progressivamente ridotta la necessità di ossigenoterapia ad alti flussi, segno di una ripresa nella capacità respiratoria del Pontefice.

La forza della preghiera e la celebrazione della Messa

Nonostante il periodo di degenza, Papa Francesco non ha mai smesso di vivere con intensità il suo ministero spirituale. Già mercoledì 19 marzo, in occasione della solennità di San Giuseppe, il Santo Padre ha concelebrato la Santa Messanella cappella privata del decimo piano del Gemelli. Un gesto che ha avuto un forte valore simbolico e ha testimoniato la sua determinazione nel portare avanti la missione pastorale anche in un momento di fragilità fisica.

La celebrazione eucaristica, avvenuta in forma riservata, ha rappresentato un segno di continuità e speranza per la Chiesa universale, e ha sottolineato come la fede e la preghiera siano per il Papa fonte di forza e consolazione.

Il percorso di recupero

I medici confermano che le infezioni polmonari sono sotto controllo. Gli esami clinici risultano stabili, senza febbre e con valori nella norma. La fisioterapia motoria e respiratoria prosegue con successo, permettendo al Pontefice di recuperare gradualmente energia e autonomia.

Il miglioramento delle capacità respiratorie e la riduzione delle terapie di supporto indicano che il percorso di guarigione procede secondo le previsioni, anche se con la necessaria prudenza.

Attività e prudenza

Durante la degenza, Papa Francesco continua a dedicare parte delle sue giornate alla preghiera personale, alla lettura e al lavoro, mantenendo i contatti con i collaboratori più stretti e seguendo le questioni ecclesiali di maggiore importanza.

I medici, pur registrando questi progressi incoraggianti, non hanno ancora fissato una data per le dimissioni. La priorità rimane il recupero completo e sicuro del Pontefice, affinché possa riprendere i suoi impegni pubblici con serenità e piena energia.

Vicinanza della Chiesa e del mondo

Da tutto il mondo continuano ad arrivare messaggi di affetto e di preghiera per Papa Francesco. La comunità ecclesiale, i fedeli e le istituzioni seguono con attenzione gli aggiornamenti, uniti nella speranza di rivedere presto il Santo Padre ritornare alle sue funzioni pubbliche.

Il recupero di Papa Francesco è vissuto come un momento di forte comunione spirituale: la sua testimonianza di forza, fede e dedizione continua a essere un esempio per milioni di persone.

Conclusione

Il cammino di guarigione di Papa Francesco prosegue con segnali confortanti. La sospensione della ventilazione meccanica e i progressi nella fisioterapia testimoniano la risposta positiva alle cure e l’efficacia delle terapie in atto. La celebrazione della Messa nella solennità di San Giuseppe ha confermato il suo profondo legame con la Chiesa e il suo instancabile spirito di servizio.

I fedeli di tutto il mondo accompagnano il Pontefice con la preghiera e l’affetto, in attesa di poterlo presto rivedere nuovamente al servizio della comunità internazionale e della Chiesa universale.

Comments

comments