Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

News 2025

Continua il miglioramento di Papa Francesco : ridotte le terapie, mentre prosegue le attività spirituali

Papa Francesco Policlinico Gemelli

Il Pontefice mostra nuovi segni di ripresa durante il ricovero al Policlinico Gemelli, continuando le sue attività spirituali e lavorative.

Le condizioni di salute di Papa Francesco, ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale, continuano a mostrare progressivi segnali di miglioramento.

I medici che seguono il Pontefice hanno comunicato che la ventilazione meccanica non invasiva è stata sospesa, mentre l’ossigenoterapia ad alti flussi è stata progressivamente ridotta. Questi dati confermano un miglioramento importante nella capacità respiratoria del Papa.

Prosegue la terapia motoria e respiratoria

Il percorso di recupero prevede un’intensa attività di terapia motoria e respiratoria, che il Santo Padre sta seguendo con costanza. Questo permette un graduale rafforzamento della muscolatura e una migliore funzionalità polmonare, fondamentali dopo un lungo periodo di difficoltà respiratorie.

I parametri clinici sono stabili, le infezioni sono sotto controllo e non si registrano febbre o segnali di riacutizzazioni.

Attività spirituali e impegno pastorale

Nonostante la degenza, Papa Francesco continua a dedicarsi con attenzione alla preghiera e alle attività spirituali. Riceve i suoi collaboratori più stretti, segue i dossier più importanti riguardanti la vita della Chiesa e rimane costantemente aggiornato sulle questioni internazionali.

Lo scorso mercoledì, nella solennità di San Giuseppe, il Papa ha concelebrato la Santa Messa nella cappella privata del Gemelli, offrendo un segno tangibile di fede e partecipazione alla vita liturgica, anche nel momento della malattia.

Nessuna data di dimissione ancora stabilita

Al momento, i medici non hanno fissato una data per le dimissioni. La prudenza rimane la linea guida, per assicurare un recupero completo e senza rischi. La ripresa prosegue gradualmente, e la decisione sul ritorno del Pontefice in Vaticano sarà presa solo quando le condizioni lo permetteranno in piena sicurezza.

La vicinanza dei fedeli e della Chiesa universale

Da tutto il mondo continuano ad arrivare messaggi di vicinanza, affetto e preghiera per Papa Francesco. I fedeli, le comunità religiose e le istituzioni civili esprimono costantemente il loro sostegno e il loro augurio per una pronta guarigione.

Il Santo Padre, anche durante questo tempo di convalescenza, testimonia la forza della fede e l’impegno instancabile nel servire la Chiesa e l’umanità.

Conclusione

Il percorso di guarigione di Papa Francesco procede con fiducia e serenità. I segnali clinici positivi, uniti al suo spirito di dedizione e preghiera, rassicurano la comunità cattolica e non solo. In attesa di poter tornare a guidare pubblicamente la Chiesa, il Papa continua a essere un riferimento di forza e speranza, accompagnato dalla preghiera di milioni di fedeli nel mondo.

Comments

comments