Giornale Online Direttore Paolo Centofanti

Religione

Papa Francesco in convalescenza : la catechesi del 26 marzo sul dialogo tra Gesù e la Samaritana

Angelus di Papa Francesco Piazza San Pietro

In preparazione al Giubileo 2025, il Papa riflette sull’incontro tra Gesù e la Samaritana, offrendo un messaggio di speranza e riconciliazione. Intanto continua il suo riposo a Santa Marta.

Papa Francesco, ancora in convalescenza presso la residenza di Santa Marta, ha fatto pervenire il testo della catechesi preparata per l’Udienza Generale di mercoledì 26 marzo 2025. Sebbene non abbia potuto presiedere di persona, la sua riflessione prosegue il ciclo di meditazioni in vista del Giubileo, dedicato al tema “Gesù Cristo nostra speranza”.

Al centro della catechesi si trova l’incontro tra Gesù e la Samaritana, un episodio evangelico che rivela come Cristo ci venga incontro nei momenti più inattesi e nei luoghi più impensabili della nostra esistenza. Il dialogo tra i due nasce da una semplice richiesta d’acqua, ma si trasforma in un profondo scambio spirituale, capace di guarire ferite interiori e di risvegliare un desiderio autentico di verità e amore.

Gesù si mostra vulnerabile, chiede da bere, ma in realtà ha sete della salvezza di chi gli sta di fronte. Il pozzo diventa così luogo di rivelazione, simbolo dell’incontro tra la sete umana e l’acqua viva che solo Cristo può offrire. La Samaritana, inizialmente diffidente e isolata a causa del suo passato difficile, si scopre accolta, compresa e amata. Proprio da questo incontro nasce una missione: la donna torna al villaggio e annuncia ciò che ha vissuto.

Il Santo Padre sottolinea che anche noi, spesso appesantiti dalla nostra storia, possiamo deporre il fardello del passato ai piedi di Cristo e ripartire. Solo chi si sente riconciliato può diventare autentico annunciatore del Vangelo.

Mentre Papa Francesco continua a seguire le terapie previste per la sua guarigione, la catechesi diffusa invita i fedeli a non perdere la speranza, anche quando la propria vita sembra complicata o compromessa. La misericordia di Dio è sempre all’opera, pronta ad aprire nuove strade e a rigenerare il cuore.

L’eventuale partecipazione del Pontefice alle celebrazioni della Settimana Santa resta al momento oggetto di valutazione. Intanto, la sua voce, anche se affidata alla parola scritta, continua a guidare spiritualmente milioni di credenti nel cammino verso il Giubileo.

Comments

comments