Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni interviene con un videomessaggio : Un’opera strategica che rafforza il ruolo dell’Italia nell’economia del mare e nei rapporti con gli Stati Uniti.
Il nuovo hub rappresenta un simbolo di innovazione e collaborazione tra Italia e Stati Uniti, con il contributo di MSC Crociere e Fincantieri.
Miami, 5 aprile 2025 – Si è tenuta oggi a Miami l’inaugurazione ufficiale del MSC Miami Cruise Terminal, il più grande terminal crocieristico al mondo. L’infrastruttura nasce dalla collaborazione tra MSC Crociere e Fincantieri, fiore all’occhiello della cantieristica italiana, e si propone non solo come centro nevralgico del traffico marittimo crocieristico internazionale, ma anche come potente simbolo della capacità italiana di coniugare tradizione e innovazione.
A testimonianza dell’importanza strategica dell’opera, è intervenuta – anche se da remoto – la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, con un videomessaggio che ha evidenziato il valore del progetto nel panorama delle relazioni internazionali e dello sviluppo economico connesso all’economia del mare.
«L’inaugurazione del nuovo MSC Terminal di Miami – il più grande terminal crocieristico al mondo – è un vanto per la nostra Nazione e ci riempie di orgoglio», ha dichiarato Meloni, sottolineando come l’opera rappresenti «una straordinaria vetrina del Made in Italy e di ciò che sappiamo fare meglio».
Il videomessaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Un simbolo del Sistema Italia e della sua vocazione marittima
Il nuovo terminal di Miami è stato definito dal governo italiano un esempio concreto di sinergia tra industria, innovazione e diplomazia economica. Il progetto riflette quella che Meloni ha descritto come «una prova concreta del valore aggiunto che il Sistema Italia è in grado di generare», in un settore, quello marittimo, che per l’Italia rappresenta una «vocazione secolare» e un ambito strategico in continua evoluzione.
«Il mare rappresenta tante cose per l’Italia. È storia, identità, cultura. È confine ma anche orizzonte. È protezione e sfida, stimolo continuo a spingerci oltre i nostri limiti», ha aggiunto la Presidente, rievocando anche il ruolo storico dei piroscafi italiani negli anni Venti e Trenta del Novecento, come il Conte Rosso o il Giuseppe Verdi, che collegavano Europa e Americhe.
Italia hub marittimo ed energetico
Nel suo intervento, Meloni ha ribadito la centralità dell’Italia non solo come Nazione marittima ma anche come snodo strategico nei nuovi equilibri geopolitici globali.
«Siamo una Nazione al centro del Mediterraneo, un ponte naturale tra l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente, ma anche la cerniera tra i due grandi spazi marittimi del mondo, l’Atlantico da una parte e l’Indo-Pacifico dall’altro».
In questo scenario si inseriscono progetti come il corridoio Imec, infrastruttura internazionale che punta a collegare India, Medio Oriente ed Europa, offrendo nuove opportunità di sviluppo per la logistica e l’export italiano. Inoltre, la Presidente ha ribadito l’obiettivo strategico di fare dell’Italia «l’hub energetico d’Europa», valorizzando la posizione geografica e la capacità infrastrutturale del Paese.
Una sfida di visione e di sviluppo
Il videomessaggio si è concluso con un appello alla responsabilità collettiva nel valorizzare ulteriormente il potenziale del settore marittimo nazionale, combinando eccellenze industriali, innovazione e cooperazione internazionale.
«Ricopriamo già una posizione di leadership nella cantieristica, nell’industria armatoriale, nella crocieristica e in tanti ambiti ma io sono convinta che ci sia ancora un grande potenziale inespresso», ha affermato Meloni. «L’Italia ha già dimostrato di saper fare cose incredibili, ma ha anche le carte in regola per continuare a stupire e per lasciare ancora il mondo a bocca aperta».
Riflessioni conclusive
L’inaugurazione del MSC Miami Cruise Terminal è molto più di un evento infrastrutturale: è una manifestazione concreta di ciò che significa oggi essere Italia nel mondo. In un’epoca segnata da tensioni internazionali e rinnovate sfide economiche, investire nella blue economy e nei grandi progetti strategici è un segnale forte di resilienza, visione e fiducia.
Il terminal non è solo un nodo logistico, ma anche un simbolo della capacità italiana di creare valore attraverso alleanze, competenze e identità culturale. In questo senso, il messaggio della Presidente Meloni si presenta come una chiamata all’azione per istituzioni, imprese e cittadini: costruire insieme un futuro all’altezza del nostro passato.