173° Anniversario della Polizia di Stato : sicurezza, coesione e legalità al centro del messaggio istituzionale. Mattarella: “Servizio con umanità e competenza”.
Nel corso dell’evento, carico di significato istituzionale, è stata conferita alla bandiera della Polizia di Stato la Medaglia d’Oro al Merito Civile, in onore degli appartenenti alla Pubblica Sicurezza che tra il 1943 e il 1945 si opposero al regime di occupazione e alla legislazione razziale.
Il presidente Giorgia Meloni: Gratitudine per chi veglia sui cittadini ogni giorno.
Nel suo intervento, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito la centralità del ruolo delle forze dell’ordine nella società italiana:
«La Polizia di Stato rappresenta un presidio di legalità e di coesione. Un corpo che ha saputo evolversi mantenendo saldo il legame con i cittadini e con i valori fondanti della nostra Repubblica.»
Meloni ha espresso gratitudine per il “lavoro silenzioso, ma determinante” che migliaia di agenti svolgono ogni giorno nelle città e nei territori, contribuendo a contrastare la criminalità, a tutelare i più fragili e a promuovere la sicurezza collettiva.
Piantedosi: La storia della Polizia è la storia del Paese.
Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha sottolineato il legame profondo tra l’evoluzione della Polizia di Stato e i cambiamenti della società italiana:
«La storia della Polizia è parte significativa della storia del Paese: dall’unità ad oggi, ogni passaggio, ogni momento critico, ogni progresso si è riflesso nell’identità di un Corpo chiamato ad essere costantemente al passo con i tempi.»
Piantedosi ha poi ricordato i successi nella lotta alla criminalità organizzata e nel contrasto a nuove minacce emergenti, come la criminalità digitale. Ha definito la Polizia una “garanzia per l’intera collettività”, sottolineando che:
«Un corpo pubblico rispettato, efficiente, equilibrato e dotato degli strumenti necessari per svolgere le proprie delicate funzioni è il primo viatico per assicurare la legalità, che è precondizione per la coesione sociale e per la stessa tenuta democratica dello Stato.»
Mattarella: Servizio con umanità e competenza.
La cerimonia si è aperta con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha ringraziato le donne e gli uomini della Polizia per il loro impegno:
«Con professionalità ed equilibrio, umanità e competenza, vegliano sulla sicurezza della comunità nazionale, con generoso servizio ai cittadini, a presidio dei valori costituzionali.»
Il Capo dello Stato ha richiamato l’attenzione sull’importanza del ruolo della Polizia in un tempo segnato da nuove sfide sociali e culturali, ribadendo il valore del dialogo e della prossimità con i cittadini.
Un corpo di Polizia moderno, al passo con le nuove sfide.
Nel corso della cerimonia, è emerso anche il forte impegno della Polizia di Stato nell’affrontare le sfide contemporanee, dal contrasto al cybercrimine alla prevenzione del terrorismo, dal monitoraggio dei fenomeni migratori alla tutela delle fasce vulnerabili. Il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha evidenziato come il Corpo stia investendo in formazione continua, tecnologie avanzate e cooperazione internazionale, per garantire risposte efficaci in un contesto sempre più complesso e interconnesso.
Il video del 172° anniversario della fondazione della Polizia
Villaggio della Legalità e celebrazioni in tutta Italia.
A partire da sabato 13 aprile, a Piazza del Popolo verrà inaugurato il Villaggio della Legalità, un’iniziativa aperta a tutti i cittadini, con stand informativi, dimostrazioni operative e incontri con le diverse articolazioni della Polizia di Stato.
In parallelo, il 173° anniversario è stato celebrato anche in numerose altre città italiane, con cerimonie organizzate dalle questure locali, a testimonianza della capillarità e della vicinanza della Polizia ai territori.